Veicoli ibridi ed elettrici: l’importanza della messa in sicurezza, la certificazione PES-PAV
L’evoluzione tecnologica e la sempre crescente attenzione verso le tematiche ambientali, hanno spinto le aziende di tutto il mondo ad investire in progetti ecosostenibili. È proprio questo che è accaduto anche all’industria automobilistica, che ha sentito la necessità di contribuire al cambiamento globale, attraverso la creazione di veicoli ibridi ed elettrici. Questa importante inversione di rotta ha richiesto, però, significativi cambiamenti, anche con riferimento a tutti quei professionisti che, da anni, lavorano nel mondo delle riparazioni auto. La Carrozzeria F.lli Butta, inizialmente specializzata nel campo dei veicoli a diesel e benzina, ha investito sulla formazione dei propri dipendenti, facendo in modo che questi potessero acquisire le competenze tecniche per poter intervenire in sicurezza su veicoli ibridi ed elettrici. Proprio in vista di questo obiettivo, l’azienda si serve di uno staff in possesso della cosiddetta certificazione PES – PAV, essenziale per riparare i nuovi mezzi. Infatti, solo personale qualificato, con comprovata esperienza in materia, può operare sulle auto ibride ed elettriche senza correre alcun rischio per sé e per l’integrità della vettura in questione.
Il funzionamento dei veicoli ibridi ed elettrici
In primis, occorre distinguere i veicoli ibridi da quelli elettrici. Sebbene, infatti, lo scopo principale di entrambi sia quello di non contribuire all’inquinamento globale, il funzionamento delle due auto presenta delle differenze. Le vetture elettriche sono equipaggiate con un motore esclusivamente elettrico, dotato di batterie che necessitano, a seconda dell’utilizzo, di una ricarica più o meno frequente. Per provvedere a tale necessità sono state distribuite lungo la rete viaria apposite colonnine di ricarica. Al contrario, i veicoli ibridi sono dotati di un doppio motore, uno elettrico ed uno a combustione, in grado di lavorare simultaneamente per ridurre i consumi e le emissioni inquinanti. A differenza dei mezzi elettrici, quelli ibridi non hanno bisogno di alcuna ricarica, perché è proprio l’energia sprigionata dal motore a combustione che alimenta la batteria della parte elettrica. Proprio con riferimento ai componenti di queste due automobili, dotate di batterie e condensatori ad alta tensione, si è evidenziato un elevato grado di pericolo nelle riparazioni.
Per tale motivo, la normativa di settore impone, a chi opera in questo ambito, un corso di formazione specializzato in materia di messa in sicurezza (PES – PAV), che culmina con il rilascio di una certificazione conforme alle normative europee di settore.
Il corso PES – PAV
I professionisti che si iscrivono al corso per l’attribuzione della qualifica in materia hanno la possibilità di acquisire conoscenze teoriche ed abilità pratiche. Oltre ad apprendere le disposizioni legislative di settore, il corsista sarà in grado di utilizzare in sicurezza le attrezzature speciali richieste e di intervenire immediatamente con manovre di primo soccorso in caso di imprevisti e pericoli. Al termine delle ore di insegnamento, ai partecipanti verrà attribuita una qualifica, a seconda del grado di competenza acquisito. Con la dicitura PES si indica in cosiddetto responsabile dei lavori elettrici o persona esperta, mentre con la sigla PAV si definisce il soggetto avvertito dei pericoli connessi all’attività elettrica. Tale certificazione risulta estremamente importante perché, non solo protegge i professionisti da ogni potenziale minaccia elettrica, ma garantisce al cliente una riparazione consapevole e specializzata, immune da eventuali danneggiamenti del mezzo.
Proprio alla luce delle precedenti considerazioni, la Carrozzeria F.lli Butta ha deciso di formare il proprio personale in materia, in linea con le prescrizioni normative in materia di certificazione di sicurezza.Se, dunque, hai problemi con il tuo veicolo ibrido o elettrico, affidati con serenità allo staff della Carrozzeria F.lli Butta. Scopri qui indirizzo e contatti della nostra carrozzeria.